2.18 mi (3.51km) from City Center
In giro per Napoli - Una guida alla città
Napoli è ricca di straordinari tesori che spaziano dall'arte all'architettura, dalla moda alla gastronomia. Città vivace dai forti contrasti, dominata dal dormiente Vesuvio, racchiude quartieri contraddistinti da povertà e degrado e altri affollati di chiese con raffinate opere d'arte. Nonostante la loro fama di fatalisti, non sapendo quando la sfortuna potrà colpire, come successe nel 79 d.C. agli abitanti di Pompei, i napoletani rimangono sempre passionali riguardo la vita, il cibo, la famiglia e le tradizioni. Visitare Napoli è, a tutti gli effetti, un'esperienza imperdibile.
Come orientarsi a Napoli
Napoli è nata dall'antica città greca di Neapolis, i cui resti si possono vedere ancora oggi. Il centro storico, che ospita la maggior parte delle attrazioni antiche della città, sorge su strade costruite in epoca romana. Queste includono il Decumanus Maximus, l'odierna Via dei Tribunali, parallela al Decumanus Inferior, conosciuta oggi come Spaccanapoli. Il macellum, l'antico mercato romano, è ancora visitabile e si trova sotto la basilica gotica di San Lorenzo Maggiore.
Il Porto di Napoli è situato nello spettacolare tratto di costa che si estende a sud-est della città verso l'elegante Costiera Amalfitana. Da qui salpano i traghetti per le suggestive e vicine isole di Capri, Ischia e Procida.
Attrazioni principali a Napoli
Napoli offre moltissime attrazioni tanto che visitarle tutte può essere un'impresa. Il Museo Archeologico di Napoli, ospitato in un palazzo del settecento nella zona di Via Toledo, è sicuramente un sito irrinunciabile, per via dei suoi reperti dell'antica Pompei e dei manufatti greco-romani provenienti dalla collezione Farnese.
Alla Certosa di San Martino, ubicata sulla collina del Vomero con vista sulla baia, puoi ammirare opere d'arte napoletane e i presepi del settecento. Al Museo di Capodimonte, situato sull'omonima collina in un magnifico parco, puoi invece scoprire una ricca collezione di dipinti che spaziano dal XIII al XVIII secolo.
Per immergerti nella vera atmosfera di Napoli, passeggia lungo le strade movimentate della città, per rifugiarti in una delle antiche chiese e ammirarne l'arte e le opere scultoree dei maestri italiani.
Il concierge consiglia…
Alberghi a Napoli
Ogni quartiere napoletano ha le sue caratteristiche peculiari e la varietà di alloggi soddisfa ogni esigenza: dagli hotel di lusso con centri benessere, alle ville in stile Liberty e i palazzi eleganti convertiti in hotel, fino agli alberghi moderni adatti ai viaggiatori d'affari.
La maggior parte degli alberghi è situata intorno al centro storico, con le sue ville art nouveau piene di fascino. Gli alloggi più chic si trovano vicino ai porti e nelle zone di Chiaia e del Palazzo Reale. Se sei a Napoli per affari, puoi scegliere un hotel vicino alla stazione di Napoli Centrale che rappresenta un punto strategico anche per raggiungere le principali attrazioni della città.
Se preferisci alloggiare in una zona più tranquilla in periferia, opta per la cittadina di Nola, situata a 25 minuti dall'aeroporto di Napoli Capodichino (NAP). Se invece vuoi visitare anche la Costiera Amalfitana oltre a Napoli e Pompei, puoi considerare anche una località più vicina a Salerno.
Ristoranti a Napoli
A Napoli si mangia bene dappertutto, dalle pizzerie d'asporto dove puoi assaggiare anche i panzerotti, ai ristoranti di lusso che propongono la cucina moderna napoletana.
Sulle fertili pendici del Vesuvio vi sono coltivazioni di frutta e verdura, oltre a ulivi e vigneti che donano olio e vini di qualità. La mozzarella di bufala e i frutti di mare sono altri prodotti tipici della tavola napoletana.
I ristoranti di pesce situati nella zona del porto propongono ottimi piatti semplici, come gli spaghetti alle vongole. Nelle enoteche puoi assaggiare eccellenti vini locali, come l'Aglianico, un rosso corposo, e la Falanghina, un bianco fruttato che viene spesso servito con i fritti. In periferia, durante tutto l'anno, puoi trovare le tipiche sagre di paese.
Lo chef consiglia...
Shopping a Napoli
La sartoria napoletana è famosa in tutto il mondo per gli abiti su misura, le cravatte di seta, le scarpe fatte a mano e gli articoli in pelle. A Napoli trovi sia gli atelier d’alta moda che i mercati di strada con bancarelle che propongono imitazioni di grandi marche e CD non originali. Nell'ottocentesca Galleria Umberto I vi sono gioiellerie, pasticcerie e negozi di ceramica.
Nel quartiere di Chiaia e del Palazzo Reale puoi trovare le boutique di stilisti come Louis Vuitton, Prada e Versace, specialmente lungo Via dei Mille, Via Filangieri e Piazza dei Martiri. A Napoli vi sono molti mercati all'aperto, tra cui l'imperdibile Fiera Antiquaria Napoletana che si svolge tra il parco della Villa Comunale e il lungomare. Qui trovi prodotti artigianali, antiquariato, oggetti di collezionismo e creazioni artistiche.
Souvenir da Napoli
Cultura e vita notturna a Napoli
A Napoli vi sono chiese ricche di atmosfera e arte classica, oltre a importanti musei che espongono magnifiche opere d'arte e reperti archeologici. Non solo: la città offre numerosi eventi d'opera, concerti di musica barocca, spettacoli teatrali e mostre d'arte contemporanea. Persino le stazioni della metropolitana ospitano opere artistiche moderne.
Le serate a Napoli sono molto movimentate. Gruppi di giovani in scooter si ritrovano ai chioschi sul lungomare di Mergellina o della zona di Chiaia per poi dirigersi verso le discoteche fuori città.
A molti napoletani piace anche solo passeggiare sul lungomare e fermarsi per un gelato, un babà o un aperitivo. Altri, invece, preferiscono una serata dedicata alla lirica nel famoso Teatro San Carlo.
Non perderti l'esperienza di un tipico caffè napoletano. Se vuoi sederti a un tavolo e osservare il viavai della gente, accomodati in un bar nella zona di Chiaia o sulla collina del Vomero.
Dove andare a Napoli
Visitare Napoli con i bambini
Napoli offre molte attrazioni adatte ai bambini come i parchi rigogliosi, la riserva naturale che circonda il Vesuvio e il sito storico di Pompei. Poco distante dalla città ci sono le spiagge della Costiera Amalfitana da dove puoi raggiungere in traghetto le isole di Capri, Ischia e Procida. Oppure, se vuoi rimanere in città, prendi la funicolare fino alla Certosa di San Martino e ai verdeggianti quartieri del Vomero.
Attrazioni per bambini a Napoli