Noi di Iberostar promuoviamo la sostenibilità senza rinunciare alla qualità e senza intaccare la tua vacanza. Desideriamo che tu dorma sonni tranquilli sapendo che la tua vacanza sarà come l'hai desiderata; allo stesso tempo, vogliamo che tu sappia che soggiornare presso Iberostar vuol dire sostenere una catena di resort leader nel turismo sostenibile.
Anche se non è l'argomento più entusiasmante di cui parlare, affrontarlo è essenziale per sostenere i nostri sforzi volti alla riduzione dei rifiuti e all'ambizioso obiettivo di raggiungere quota zero rifiuti entro il 2025. Per questo motivo, stiamo lottando contro gli sprechi.
Iberostar è stata una delle catene di resort, se non la prima al mondo, a eliminare la plastica monouso a partire dal 2020. Non solo nelle camere ma in tutto il resort, salvo indicazioni contrarie a livello di legge. Ogni anno evitiamo di utilizzare 692 tonnellate metriche di plastica, pari a 2 tonnellate al giorno o a 18,5 chili a persona per un soggiorno di 7 notti.
Lo sapevi che il 6% di tutte le emissioni globali di gas serra proviene dai rifiuti alimentari? Nelle nostre cucine, sfruttiamo l'intelligenza artificiale per pesare e analizzare tutti gli scarti alimentari creati per consentire una pianificazione ottimale dei menù, in modo da poter effettuare gli ordini e preparare in modo efficace la giusta quantità di piatti deliziosi e di provenienza responsabile che serviamo ogni giorno. Già solo nella prima metà del 2023 abbiamo ridotto gli sprechi alimentari del 28% negli hotel che utilizzano questa tecnologia basata sull'intelligenza artificiale, una riduzione che corrisponde a un risparmio annuo di oltre 1,5 milioni di pasti, l'equivalente di oltre 2.500 tonnellate di emissioni di CO2!
Nel nostro percorso verso l'eliminazione dei rifiuti entro il 2025, stiamo scoprendo modi migliori per riutilizzarli. Un esempio sono i bidoni per la raccolta differenziata dei rifiuti presenti nei nostri resort. Oltre a questi, però, esistono interi team dedicati alle 3 R (Ridurre, Riutilizzare e Riciclare; Reduce, Reuse, & Recycle), che ne passano minuziosamente al setaccio il contenuto per garantire il massimo risultato. Alcuni articoli diventano compost per mantenere ancora più verdi i nostri spazi, altri vengono riciclati e altri ancora vengono ridotti ai loro elementi più grezzi per favorire altri tipi di riutilizzo.